Cosa ci aspettiamo dal linguaggio di un bimbo di 3 anni? Quali “imprecisioni” sono ancora accettabili e quali rappresentano, invece, segnali di rischio?

Una difficoltà che i genitori mi riferiscono durante le consulenze, è quella di riuscire a capire effettivamente se il loro bambino non parla bene perché ancora piccolo o per una problematica specifica.

Questo accade soprattutto verso i 3 anni, con l’ingresso alla scuola dell’infanzia e il confronto con altri bambini della stessa fascia di età.

Anche se solo una valutazione del linguaggio condotta dallo specialista può togliere ogni dubbio, ecco alcune linee guida che, come genitore, puoi utilizzare per capire a che livello si trova il tuo piccolino.

Intorno ai 3 e mezzo, il linguaggio di un bambino assume le caratteristiche principali di quello adulto

I bambini di questa età, mediamente, possiedono:

  • un lessico di 500-600 parole utilizzate;
  • la capacità di costruire frasi di almeno 5-6 parole, usando abbastanza bene anche articoli, plurale e singolare, maschile e femminile, ed acquisiscono abilità “grammaticali” sempre maggiori nei mesi successivi;
  • la capacità di raccontare episodi e situazioni che vivono in prima persona, che fanno parte della loro quotidianità, anche collegate a qualche ricordo;
  • l’abilità di “argomentare” a parole, anche se in modo semplice, le loro emozioni, i loro bisogni, i loro desideri, senza necessariamente utilizzare comportamenti più fisici (cioè senza urlare o diventare “aggressivi”);

Se osservi che il tuo bimbo si trova ancora abbastanza indietro in una o più di queste abilità, una valutazione del linguaggio può essere utile ad escludere la presenza di difficoltà specifiche.

Intelligibilità del linguaggio

A questa età i bambini possono ancora semplificare delle parole (soprattutto quelle più lunghe e complesse), non riuscire ad articolare bene suoni di precisione come la R, e compiere alcuni errori nell’uso dei suoni; tuttavia il loro linguaggio è comprensibile quasi al 100% anche dalle persone non familiari (amici e conoscenti che li vedono di rado e non hanno familiarità con il loro modo di parlare).

L’intelligibilità del linguaggio è un indicatore importantissimo a questa età: se ti capita frequentemente, anche 3-4 volte su 10, di dover “tradurre” agli altri ciò che il tuo bimbo vuole dire, potrebbe essere utile un controllo del linguaggio con il logopedista.

Non parla bene: quali sono gli errori nei suoni ancora accettabili?

  • elimina una consonante da un gruppo di consonanti (copa invece di Scopa, potta invece di poRta, patticcio invece di paSticcio,…)
  • non pronuncia ancora la R o altri suoni complessi come il suono GLI
  • semplifica o accorcia parole molto lunghe o complesse (pentapasseri per spaventapasseri, lomotiva invece di locomotiva)
  • non articola ancora in modo preciso i suoni SCI/SCE, C dolce o Z, e tende a sostituirli con la S (la pissa per la pizza, il soccolato per il cioccolato,…)
  • in alcune occasioni sostituisce ancora una letterina con un’altra, ma non capita sempre e molte volte si corregge anche da solo

Non parla bene: ecco gli errori nei suoni che devono insospettire

  • gli mancano uno o più suoni diversi dalla R: non dice la F, la V, la C di cane o la G di gatto, la L e/o altre letterine;
  • sembra che parli utilizzando sempre la stessa lettera: tatallo invece di cavallo, pappalla invece di farfalla, la tata è tatto dande (la casa è tanto grande),…;
  • tronca molte parole, anche semplici: tita invece di matita, talo invece di tavolo, atto invece di gatto,…;
  • inverte le sillabe o le lettere nella parola: dice poto invece di topo, cimena invece di cinema, cammarella invece di caramella,…;
  • sa dire bene la singola parola se gliela fai ripetere, ma quando la usa in una frase “non si capisce niente” oppure “sembra si mangi le parole”;
  • quando parla confonde spesso una lettera con un’altra: cioè compie quelle che tecnicamente si chiamano sostituzioni fonologiche. Ecco alcuni esempi di sostituzioni a cui fare attenzione e che a questa età non devono più esserci:
    • la T con la C dura (es: tane invece di cane)
    • la B con la V (es: bieni invece di vieni, bedo la tele invece di vedo la tele)
    • la T con la D, la P con la B, la C con la G (es: tottore per dottore, polle invece di bolle, catto invece di gatto)

Se il tuo bambino quando parla compie anche solo uno di questi errori, a questa età è sempre consigliabile effettuare una valutazione del linguaggio. Non necessariamente serve a confermare una diagnosi, ma nel caso in cui il tuo bimbo stia strutturando effettivamente un disturbo di linguaggio, potrai intervenire precocemente per aiutarlo nei tempi giusti!

Se senti di aver bisogno di una consulenza più specifica per il tuo bimbo, ricordati che puoi scrivermi qui.

6 Commenti

  1. Buongiorno mio figlio ha tre anni compiuti a gennaio….finora si è sempre espresso in maniera più o meno chiara ma comprensibile….da circa un mesetto però ha cominciato a balbettare soprattutto all inizio di frasi. Sono un po’ preoccupata.

    • Salve Laura, a quest’età la Balbuzie può essere un fenomeno del tutto fisiologico e transitorio, tipico di alcune fasi in cui lo sviluppo del pensiero linguisitico subisce un’accellerazione maggiore rispetto alla loro capacità di articolare le parole. Tuttavia è fondamentale che gli adulti sappiano come sostenere il bimbo in questa fase, per non consolidare invece delle credenze scorrette. Se vuole possiamo parlarne in consulenza 😊

    • Salve Natalia, se entra nella sezione “contatti” trova tutte le indicazioni per un consulto online con me! Altrimenti può scrivermi direttamente all’indirizzo [email protected]

  2. Buongiorno dott.
    Mia figlia ha 3 anni,capisce tutto ma non parla molto le sue uniche parole, mamma, si no e i versetti degli animali.
    Io se e possibile vorrei iniziare a farle fare un po di locopedia lei cosa mi consiglia ??

    • Si cara mamma, assolutamente a questa età dovete attivarvi per una valutazione logopedica. Sarà poi il collega a spiegarvi se occorre o meno iniziare un percorso (probabilmente si).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here