Consigli e strategie per fare in modo che il momento della lettura condivisa diventi, per il bambino e i suoi genitori, una piacevole routine quotidiana.
Nei precedenti articoli ti ho già parlato di:
quanto sia importante leggere ai bambini fin da piccolissimi
come scegliere i libri più adatti al nostro bambino
come utilizzare la lettura condivisa, dopo i 12 mesi, per stimolare il linguaggio
Sono tutte indicazioni fondamentali, ma come creare una routine di lettura con quei bambini che sembrano non volerne proprio sapere?
Non tutti i bambini sono spontaneamente ben disposti verso questa attività; oppure sono ancora piccolissimi, o hanno dei tempi di attenzione estremamente brevi e si distraggono facilmente, o presentano un ritardo di linguaggio e si spazientiscono quando mamma e papà cercano di passare del tempo con loro leggendo.
Ecco 8 suggerimenti efficaci per coinvolgere nella lettura condivisa i bambini ancora molto piccoli… e quelli poco interessati!
1 – Definisci il momento della lettura
Scegliere il momento della giornata da dedicare alla lettura permette la costruzione di un “rituale”, una componente che rassicura e tranquillizza molto il bambino piccolo, e lo pone in una sorta di piacevole attesa del momento stesso.
Scegli il momento migliore per il tuo piccolo
e non quello più “comodo” per te, altrimenti rischi di trovare dall’altra parte un bambino disinteressato, stanco, o innervosito.
I momenti più adatti dipendono dai suoi ritmi. E’ spesso consigliato il momento prima della nanna, in cui il bimbo è più tranquillo, e la lettura veicola un piacevole scambio affettivo nella relazione genitore-bambino. Tuttavia, se vuoi utilizzare la lettura condivisa come un momento di stimolazione specifica del linguaggio, scegli un momento della giornata nel quale il tuo bimbo è particolarmente vigile ed attento.
2 – Leggere tutti i giorni
Affinché si possa creare una routine, come in tutte le cose, la costanza è fondamentale. Una volta scelto il momento più adatto, è importante che effettivamente ogni giorno si dedichi del tempo alla lettura condivisa. Questo permette anche al bambino meno predisposto, inizialmente di “accettare” questa attività, e man mano di incuriosirsi e divertirsi sempre di più.
3 – Un tempo minimo ben preciso
Non tutti i bambini riescono, fin da subito, a trascorrere molto tempo con il libro; molti di loro si soffermano per pochi secondi e poi scappano via.
Definisci un tempo minimo quotidiano, che sia un pochino più lungo di quanto riesce spontaneamente.
Parti con 10 minuti al giorno: se il bimbo non riesce in maniera continuativa, dividi questo tempo in due o tre momenti diversi, cercando di raggiungere i 10 minuti nell’arco della giornata. Tieni un “diario” in cui annotare ogni volta ed ogni giorno per quanto tempo sei riuscito a coinvolgerlo (questo ti aiuterà a mantenere sotto controllo i progressi). Man mano che aumenta l’interesse del bimbo e la confidenza con questa nuova attività, cerca di raggiungere i 10 minuti continuativi e a quel punto (solo a quel punto) prolunga il tempo a 15 minuti e così via.
4 – Organizza la sua personale libreria
L’organizzazione dei libri e dello spazio di lettura, favorisce moltissimo la percezione, il prolungamento dei tempi di attenzione, e il piacere di questo momento.
Una libreria a misura di bambino, funzionale ad attrarre anche i più piccoli e creare una piacevole routine, deve soddisfare i seguenti requisiti:
- facilmente accessibile: il bimbo deve poter prendere da solo i libri, ed eventualmente riporli in ordine
- massimo 5 libri:tanto più un bimbo è piccolo e/o poco motivato, tanto più troppo materiale a disposizione diventa solo confondente e fonte di distrazione. Seguiamo i suoi interessi, inserendo a rotazione i libri che in quel momento apprezza di più e togliendo quelli sembrano annoiarlo, ma sempre senza eccedere nel numero.
- fruibile in sicurezza: i bambini piccoli diventano presto autonomi nella manipolazione e nell’esplorazione dell’oggetto. Preferisci librerie (e libri) che non presentino parti piccole staccabili che possono creare un pericolo per il bimbo, così potrai lasciarlo giocare in sicurezza anche in autonomia.
5 – Scegli i libri giusti
I bambini molto piccolo o che non sono abituati alla lettura condivisa, spesso hanno ancora bisogno di fare esperienza del libro come oggetto-giocattolo. In questi casi non fissarti necessariamente su libri di storie, ma cattura la sua attenzione partendo da libri tattili e sonori: anche se ti sembrano non più adatti all’età, sono però in linea con una sua esperienza di lettura ancora tutta da costruire.
In questo articolo trovi una mini guida su come scegliere il libro adatto al tuo piccolo, in base alle sue competenze!
6 – Un ambiente tranquillo
Nel momento in cui ti dedichi alla lettura condivisa con il tuo piccolo, fai in modo che lo spazio intorno a voi sia il più possibile libero da fonti di distrazione, visive ed uditive: questo permette al bambino di essere più rilassato e attento, e sarà per te più facile coinvolgerlo!
- Spegni TV e stereo (o altri sottofondi musicali)
- Fai in modo che i giochi del bambini siano il più possibile fuori dal campo visivo o ben riposti in ordine
- Evita nella zona di lettura gli apparecchi digitali: computer, tablet, smartphone
- Chiudi le finestre, se abiti in una zona molto trafficata e rumorosa
7 – Cattura la sua attenzione
Se il tuo bimbo non è ancora pronto a seguire esclusivamente la lettura attraverso le immagini, utilizza delle strategie per catturare il suo interesse:
- Voce modulata: fai le voci dei diversi personaggio variando il volume della voce o la frequenza, fai suoni di rumori o versi per enfatizzare la situazione e le immagini!
- Gesticola e imita i personaggi o le varie azioni accompagnando le parole con i gesti.
- Oggetti e pupazzetti: durante la lettura, mostra al bambino oggetti reali che sono illustrati nel libro o utilizza dei pupazzetti (anche immagini fotocopiate e incollate su cartoncino) per mimare la storia! Esistono anche storie da raccontare con i personaggi inclusi, oppure i pupazzetti a dita che sono perfetti per questo tipo di attività:
8 – Un momento per voi
La lettura condivisa con il tuo piccolo è un momento di piacere e tranquillità, nel quale scambiarvi sorrisi, coccole, affetto ed emozioni… non solo “competenze”. Non avere fretta, non avere ansie, non pensare nel frattempo a tutto quello che devi fare:
è un momento tutto vostro, prenditi quei minuti come un tempo sacro!