Come scegliere il biberon in maniera consapevole affinché possa essere un ausilio utile a supporto della crescita del bimbo, e non un ostacolo allo sviluppo delle sue funzioni.
Per alcuni bimbi è un ausilio aggiuntivo al seno materno, per altri può rappresentare l’unico mezzo fin da neonati per potersi alimentare: in questo articolo parliamo del biberon.
Se sei una neomamma, o hai un bimbo ancora molto piccolo, avrai sicuramente notato quanti biberon esistano in commercio e quanto non sia sempre così semplice capire quale sia il più adatto alle esigenze del tuo bimbo.
Spesso i biberon vengono scelti in base ai consigli di altre mamme, alle info dei corsi pre-parto, o magari sono regalati al neonato da parenti e amici.
Le informazioni pubblicitarie orientano poi una grandissima parte delle scelte di acquisto, nonostante la marca più conosciuta e vista non sia sempre (come in ogni ambito) sinonimo di qualità e funzionalità.
Mangiare non è solo alimentarsi
Un neonato/bambino che mangia, non si sta semplicemente alimentando.
Attraverso l’alimentazione, il bambino sviluppa i distretti muscolari ed ossei oro-facciali e fa esperienza di posture e funzioni del suo corpo che saranno fondamentali per lo sviluppo della deglutizione, della respirazione e anche del linguaggio articolato.
Se il biberon che il bambino utilizza quotidianamente non è adeguato, può alterare lo sviluppo di queste funzioni.
Materiale e sicurezza del biberon

Scegli biberon in vetro o simil-plastica con indicazione “0% Bisfenolo A“.
I biberon in plastica che non presentano questa caratteristica dovrebbero essere ormai fuori produzione poiché, per legge, ne è stata vietata la commercializzazione in UE dal 2011.. ma non si sa mai!
La comune plastica, a contatto con il latte o altri liquidi, rilascia questa molecola (BPA) che viene quindi ingerita ed assunta dal bambino, e che si è visto essere responsabile di alterazioni a livello ormonale, nello sviluppo cerebrale e del sistema immunitario.
Rispetta con cura le indicazioni del prodotto: temperature troppo calde o troppo fredde, modalità di lavaggio (uso consigliato o meno della lavastoviglie), compatibilità con microonde, ecc…
Materiale e sicurezza della tettarella
Preferisci biberon con tettarelle in silicone: meno deformabili, non si impregnano di odori e sapori e sono più resistenti nel tempo, anche a seguito delle varie sterilizzazioni.

Le tettarelle in lattice o caucciù sono più soggette ad alterarsi con il tempo e con le sterilizzazioni, tendono a deformarsi e, di conseguenza, a determinare movimenti scorretti di suzione della bocca.
Le tettarelle in silicone, se realizzate nel rispetto dell’anatomia del bambino e se scelte correttamente in relazione all’età, permettono uno sviluppo corretto dei movimenti di suzione: vanno, tuttavia, monitorate frequentemente con la comparsa della dentizione, poiché sono meno resistenti ai morsi del bambino.
Quando la tettarella presenta segni di usura deve necessariamente essere cambiata!
Le tettarelle non devono mai essere tagliate per allargarne il foro!
Questo causa disfunzioni nei movimenti di deglutizione del bambino e rischia di lacerare la tettarella mettendo a rischio la sicurezza durante il pasto.
Ad ogni età la sua tettarella
La fascia di età 0-3 anni rappresenta il periodo critico per lo sviluppo della funzione alimentare, ed è anche quella in cui le abilità di suzione, masticazione e deglutizione evolvono rapidamente, modificandosi di mese in mese.
Il biberon deve adattarsi al bambino, e non viceversa!
La tettarella deve seguire la naturale crescita del bambino ed essere uno strumento di supporto allo sviluppo delle abilità di alimentazione, non un elemento interferente.
Forma, dimensione, rigidità, capacità di flusso della tettarella influiscono sui movimenti di suzione, sullo sviluppo della muscolatura di bocca e lingua e sullo sviluppo della conformazione ossea di mandibola, denti e palato: è importante che queste caratteristiche rispecchino il più possibile la fisiologica evoluzione del bimbo.
A breve un articolo con le indicazioni su come scegliere la tettarella giusta in base all’età.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Biberon: 5 consigli per farne un uso corretto e toglierlo facilmente
Quando e perché togliere il CIUCCIO: quello che devi sapere