L’Alta Leggibilità offre ai bambini con dislessia una facilitazione importante per rendere la lettura un momento piacevole.

Se conosci da vicino un bambino con dislessia, sai benissimo che la lettura non rientra assolutamente tra i suoi passatempo preferiti.

“Ma la lettura è un piacere…”. Certo. Per chi come me, o come te, ha automatizzato questo meccanismo e può, così, concentrarsi solo sulla storia ed immergersi in un’altra realtà.

Che si tratti di narrativa, di romanzi o dei fumetti degli Avengers, poco cambia: un bambino dislessico, per leggere, deve fare continuamente uno sforzo talmente grande di decodifica del testo, che regalargli un libro, in pratica, significa quasi fargli un dispetto.

Ti sarà capitato più volte di cercare di aiutare il tuo bambino acquistando dei libri indicati per una fascia di età molto inferiore, scritti magari in stampato maiuscolo o in un carattere grande, che tuttavia presentano un grosso limite: essendo adatti a bambini molto piccoli, sono estremamente semplici non solo dal punto di vista della forma, ma anche del contenuto, e non stimolano nè l’arricchimento linguistico del tuo bambino, nè la sua curiosità (anzi, spesso lo demotivano ancora di più).

Molto più adatti ad avvicinare un bambino con una lettura difficoltosa al piacere di leggere-solo-per-il-gusto-di-leggere, sono i Libri ad Alta Leggibilità!

Un libro ad Alta Leggibilità rende più accessibile la lettura al bambino con dislessia

ed, in generale a chi presenta una lettura poco fluida.

Non stiamo parlando semplicemente di un libro

Ma cos’è l’Alta Leggibilità?

Sostanzialmente è un particolare “aspetto” del testo, che viene scritto/pubblicato con dei criteri specifici che facilitano la percezione delle lettere e delle parole. Ma non solo. L’Alta Leggibilità presenta una struttura del racconto molto più chiara e scorrevole, adatta a chi deve prestare ancora molta attenzione al come si legge.

Come funziona l’Alta Leggibilità?

L’Alta Leggibilità agisce, soprattutto, sugli aspetti tipografici del testo, aiutando il bambino dislessico a risolvere, a livello percettivo, alcune difficoltà.

Testo non giustificato

I bambini dislessici, andando a capo, compiono frequentemente degli errori di rilettura o salto di una riga. I testi giustificati (impaginati regolarmente) risultano omogenei visivamente e non aiutano il bambino: la lunghezza irregolare delle righe, invece, diminuisce la possibilità che il bambino faccia questo tipo di errore e rende più facile il passaggio nell’andare a capo.

Distanza visibile tra i vari paragrafi

Uno degli aspetti che maggiormente demotiva un bambino dislessico davanti ad un testo, è la lunghezza dello stesso e il fatto di percepire le pagine come “dense” di frasi, senza interruzioni. Molto spesso, infatti, i libri di narrativa per ragazzi sono suddivisi in capitoli che hanno una lunghezza di qualche pagina, e questo scoraggia in partenza il nostro bimbo.
Questo particolare accorgimento rende visivamente più snella la lettura, poichè permette al bambino di avere dei piccoli “traguardi” di lettura da raggiungere: poche righe dopo le quali, se vuole, può fare una pausa oppure proseguire.

Carta non bianca + testo non nero

Questo particolare accorgimento permette una diminuzione del contrasto che, percettivamente, affatica meno la vista e contribuisce a rendere la lettura meno stancante.

Uso di una font (carattere di stampa) facilitante

Uno dei criteri fondamentali perché un libro possa definirsi ad “alta leggibilità” è la scelta di utilizzare una font che riduca il più possibile la confusione percettiva tra le lettere (come ad esempio b/d, r/n, a/e, m/n,…), che rappresenta una delle competenze maggiormente compromesse nella dislessia.

A questo proposito, sappi che on line è possibile trovare diverse font ad alta leggibilità scaricabili gratuitamente per un utilizzo non commerciale.

Dove trovo i libri ad Alta Leggibilità?

Nel panorama italiano, alcune case editrici hanno elaborato delle specifiche collane ad Alta Leggibilità, creando storie nuove ed originali, ma anche rielaborando testi di narrativa classica per ragazzi.
(Puoi cliccare sulle immagini per acquistarli direttamente su Amazon.it)

Il Battello a Vapore ha pubblicato alcuni testi con l’utilizzo della font leggimi, creata nel 2006 dalla Sinnos editrice.

La Biancoenero Edizioni, una casa editrice indipendente nata a Roma nel 2005, ad oggi possiede 9 collane di narrativa per ragazzi, dai sette anni fino ai giovani adulti, redatte con i criteri di Alta Leggibilità ed una font elaborata da loro (font biancoenero®).Ecco alcune delle loro proposte:

  • PER CHI HA DA POCO IMPARATO A LEGGERE (dai 7 anni)

  • PER CHI SI SENTE GIA’ BRAVO (8-11 anni)

  • E PER I PIU’ GRANDI (dai 10-12 anni in su)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here