Ampliare il lessico dei bambini significa far crescere il loro vocabolario e la loro competenza verbale: ecco alcuni giochi utili nella fascia dei 2-4 anni

Saper associare correttamente la parola all’oggetto corrispondente, è uno dei prerequisiti del linguaggio che vediamo comparire precocemente, prima ancora che emergano le prime paroline.

Quando noi adulti apprendiamo una nuova lingua, la capiamo più di quanto non riusciamo a parlarla: la stessa cosa accade ai bambini, che possono iniziare a produrre le prime parole solo se queste fanno già parte di un loro bagaglio lessicale consolidato.

Stimolare la comprensione lessicale NON E’ fargli dire o ripetere le parole

I bambini hanno prima bisogno di fissare i collegamenti etichetta-oggetto. Poi, spontaneamente, inizieranno a produrre sempre più paroline ed il loro linguaggio sarà tanto ricco e variato, quanto più avranno un bagaglio lessicale ampio.

Tombole di immagini

In tutti questi giochi è presente un tabellone o un’immagine principale, e tante tesserine che devono essere associate ai loro corrispondenti.
Per stimolare la comprensione lessicale mettiamo tutte le tesserine in un sacchetto e ne peschiamo una per volta nominando ciò che vediamo “pesco, pesco, le carote! dove sono le carote?”.
Il nostro obiettivo è che il bimbo associ la parola sentita all’immagine giusta senza poter vedere quella che teniamo in mano, ma se fa fatica o se alcune parole per lui sono del tutto nuove, possiamo usare come facilitazione il mostrargli ciò che stiamo nominando.

Lista della spesa
Lotto della Fattoria
Lotto in legno

Incastri in legno

Possiamo usare gli incastri in legno per fare lo stesso gioco della tombola, ma è importante (per questo scopo) sceglierne alcuni costruiti bene:

– la tavola di incastri deve avere delle immagini chiare e comprensibili (non troppo astratte, confuse, mal disegnate) e preferibilmente raggruppate per categorie: animali, frutta, colori…

– la quantità di pezzetti deve essere abbastanza ampia (10-15 pezzi) da permettere variabilità di parole. Usate incastri di pochi pezzi (4-5) solo se il vostro bimbo non gradisce ancora questo tipo di gioco o se ha una soglia di attenzione molto bassa.

– l’immagine deve essere rappresentata anche al di sotto dei singoli pezzi. In questo modo, quando diremo “ho trovato la nave! Dov’è la nave?” il nostro bimbo potrà guardare il tabellone ed indicare il posto giusto, senza sbagliare a causa delle forme simili delle sagome.
Ricordiamoci che stiamo facendo un gioco per allenare la loro comprensione verbale, non per le abilità percettive che, a questa età, per questo tipo di gioco, potrebbero essere ancora troppo complesse.

Mezzi di trasporto
Frutta e Verdura
Animali

 

 

 

 

 

 

Giochi con oggetti

Possiamo usarli in vari modi, ma è importante sempre tenere a mente il nostro obiettivo: aiutare il bambino ad associare parola-significato.

Possiamo fare il bagnetto al bambolotto e lavare una ad una le varie parti del corpo, così da nominarle ed impararle: “laviamo la schiena – il bimbo passa la spugnetta

laviamo il piede,…“. Se ha difficoltà possiamo toccare le sue parti del corpo e poi chiedere di trovare quelle del bambolotto.
Stiamo attenti a scegliere un bambolotto che possa essere completamente spogliato!

 

Anche i cibi da tagliare sono un ottimo gioco per imparare nuove parole, come pure i cestoni di frutta e verdura!

Altri giochi sono molto carini per imparare i colori allenando anche le abilità manuali e di coordinazione:

raccolta delle api
crostata di frutta

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here