Ecco come, con un solo libro, puoi stimolare lo sviluppo del linguaggio del tuo bambino: prerequisiti, suoni, onomatopee e parole!

Questo è il primo di 2 articoli (clicca qui per la seconda parte) dedicati ad un libro fantastico, che utilizzo spesso nelle sedute di terapia e nei percorsi di consulenza con i genitori, per la stimolazione quotidiana del linguaggio a casa: “OH! Un libro che fa dei suoni” di Hervè Tullet.

Seguendo il testo, giocherai con il tuo bimbo a dire i suoni OH!, AH! e UAU! con tante intonazioni diverse, scoprendo i ritmi, suoni lunghi e corti, a volume alto e basso, la contrapposizione tra loro.

Ma oggi ti propongo 5 modi in cui “leggerlo” insieme al tuo piccolino se si trova ancora a livello non verbale o dei primi suoni!

1 – Vocalizziamo e imitiamo i suoni

Mentre si legge il libricino, si gioca ad imitare i suoni secondo le proposte del testo. L’adulto ripete, ripete e ripete i suoni, il bimbo ascolta, presta attenzione, indica ed impara ad imitare imitare i primi suoni semplici (vocalizzare). I suoni possono essere lunghi, brevi, a voce alta, a voce bassa, modulati in modo differente e con enfasi e stupore visibile anche in viso, caratteristica che cattura l’attenzione e la motivazione anche dei più piccolini. Puoi scegliere di giocare con i suoni proposti (OH! AH!) ma anche usarne di diversi (UH!, EH!, MMMM…).

2 – Facciamo a turno

La caratteristica del libro è quella di avere cerchietti e linee colorati che fungono da stimolo visivo per giocare ed interagire. Qualunque sia il modo in cui decidi di “leggerli” (dicendo suoni, paroline, versi, seguendo i percorsi,…) puoi allenare la capacità di fare a turno, un prerequisito del linguaggio fondamentale per la reciprocità della comunicazione.
Quando il tuo bimbo prende l’iniziativa di indicare, commentare, fare un suono, tu imitalo e poi aspetta di nuovo che prenda il turno. Oppure gioca a indicare e seguire le attività del libro, facendo una volta per uno: “ora tocca a me, aspetta! Guarda guarda cosa faccio…! Ecco, ora tocca te!”

3 – Imitiamo le sillabe e le prime paroline semplici

Abbandona una lettura troppo rigida del testo, e gioca ad associare a cerchietti e linee altre sillabe o paroline molto semplici, per stimolare il passaggio dal vocalizzo alle prime onomatopee.

Puoi giocare a scoppiare le bolle dei pesciolini dicendo PA-PA-PA-PA o PUM-PUM-PUM; puoi seguire i percorsi dei cerchietti, andando SUUUUUU oppure GIUUUUU’; puoi saltare da un cerchietto all’altro dicendo HOP! HOP! HOP!.
Puoi prendere gli animali, farli saltare uno alla volta sui cerchietti dicendo il loro verso e stimolando così il tuo bimbo ad imitare tutte le onomatopee!

4 – Associa i colori

Le facciate interne del cartonato sono illustrate con tantissimi pallini colorati! Giocate ad associare colori uguali: io utilizzo dei simpaticissimi pompon colorati che, sempre facendo a turno, mettiamo sopra al pallino dello stesso colore! La copertina iniziale permette di usare solo 3 colori, per le prime volte o per i bimbi più piccoli; quella finale molti di più!

Questa attività, inoltre, è un ottimo compito di attenzione e ricerca visiva, ed inoltre può diventare un gioco utile a stimolare le abilità di manualità fine, se per esempio introduciamo la regola di prendere i pompon con le pinze!

5 – Aumentiamo il vocabolario

I bambini che iniziano già ad imitare e dire le prime paroline, possono pian piano espandere il loro vocabolario: nominiamo i colori, le forme, parole come grande, piccolo, sopra, sotto, lungo, corto. Possiamo utilizzare verbi, come tocco, vedo, schiaccio, trovo, metto (mettendo i pompon), apro, vado,… Possiamo contare!

…continua a leggere la seconda parte: “Un libro, 10 attività! Dalle PAROLE alla FRASE (parte 2/2)”

—–

Libri e strumenti menzionati:

—–

Disclaimer: nessuno di questi prodotti mi è stato omaggiato o concesso a fini pubblicitari. Tutti i consigli fanno riferimento alle mie conoscenze professionali ed alla mia esperienza clinica in qualità di Logopedista. Alcuni link possono essere affiliati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here