Come aiutare i bambini che provano ad imitare nuove paroline, ma ripetono soltanto la prima sillaba (“dice pa per dire pane”)
Ripete solo la 1° sillaba
Correggere gli errori #2
“Devo correggerlo quando sbaglia le paroline?” Ecco come, ed in quali casi, è utile correggere gli errori di linguaggio dei bambini. Video 2/2
Correggere gli errori #1
“Devo correggerlo quando sbaglia le paroline?”
Ecco come, ed in quali casi, è utile correggere gli errori di linguaggio dei bambini.
Video 1/2
"Ti ho detto di stare attento!"
I bambini possono non sapere cosa significa e come si fa a “stare attenti”. Ecco alcune strategie utili per richiedere ai bambini la loro attenzione in modo funzionale.
Stimoliamo le prime parole
Che linguaggio è meglio utilizzare con i bambini che ancora non parlano, per stimolarli ad imitare i primi suoni e le prime paroline?
Prime parole e libricini
Come utilizzare la lettura condivisa dei primi libricini per stimolare il linguaggio nei bambini che ancora non parlano o parlano poco.
Usa solo 1 parola
Quando i bambini parlano utilizzando ancora solo 1 unica parola per esprimere tutto, possiamo aiutarli a creare le prime combinazioni di due paroline.
Paroline nuove non ripetute
Mi sono accorto che quando il mio bambino dice una parolina nuova, poi per giorni e settimane non la ripete più: è normale o devo preoccuparmi?
Alternanza del turno: gioco
Usando le tessere di un memory possiamo creare un gioco che insegna ai bambini l’alternanza del turno: uno dei prerequisiti fondamentali della comunicazione… e non solo!
Stabilizzare le nuove paroline
Come possiamo aiutare i nostri bambini a “fissare” le nuove paroline che gli sentiamo dire una volta, e che poi sembrano non esserci più nei giorni successivi?
Comprensione lessicale
Sempre con le tesserine del memory possiamo espandere il lessico dei nostri bambini, la loro attenzione al linguaggio e la loro comprensione verbale.
Attenzione visiva
Usiamo le carte di SpidMonsters per stimolare e potenziare l’attenzione visiva dei nostri bimbi, ma anche la loro velocità di elaborazione e coordinazione.
Speed Cups: gioco 4+
Un gioco divertente e movimentato, per allenare attenzione visiva, coordinazione, organizzazione spaziale, ragionamento logico, e tante altre competenze necessarie ai bambini!
Denominare
Usiamo le tessere di un memory per stimolare i bambini a dire il nome delle immagini: in questo modo velocizziamo il loro accesso al lessico ed espandiamo il vocabolario!